AGEVOLAZIONI ASSUNZIONI: QUALI INCENTIVI?

Stai valutando di assumere personale? Verifica con noi se puoi ottenere un incentivo.

Ti aiutiamo a scegliere la migliore soluzione tra le seguenti possibilità:

TEMPI INDETERMINATI

Assunzione di giovani registrati al “Programma Operativo Nazionale Iniziativa Occupazione Giovani”, privi di impiego da almeno 6 mesi o non in possesso di un diploma di istruzione secondaria che determini per l’azienda un incremento occupazionale netto.

Età: tra i 16 e i 29 anni e 364 giorni con scadenza al 31/12/2017.

Agevolazione: esonero contributivo fino a € 8.060 annui per ciascun giovane assunto.

Assunzione di giovani iscritti al programma “Garanzia Giovani” c/o i Centri per l’Impiego.

Età: fino a 29 anni e 364 giorni, con scadenza al 30/06/2017.

Agevolazione: incentivo economico da € 1.500 a € 6.000 nei limiti delle risorse stanziate per ogni regione.

Assunzione a tempo pieno di lavoratori fruitori della Naspi (indennità di disoccupazione).

Età: qualsiasi.

Agevolazione: contributo pari al 20% dell’Indennità Naspi residua spettante al lavoratore.

Assunzione di lavoratori disoccupati da oltre 12 mesi, ovunque residenti, purché l’assunzione determini un incremento del personale.

Età: superiore a 50 anni.

Agevolazione: riduzione del 50% dei contributi Inps e dei premi Inail per 18 mesi.

Assunzione di donne prive di impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi, residenti in aree svantaggiate od occupate in particolari settori professionali con disparità di genere, purché l’assunzione determini un incremento del personale.

Età: qualsiasi.

Agevolazione: riduzione del 50% dei contributi Inps e dei premi Inail per 18 mesi

Assunzione di donne prive di impiego regolarmente retribuito da almeno 24 mesi, ovunque residenti, purché l’assunzione determini un incremento del personale.

Età: qualsiasi.

Agevolazione: riduzione del 50% dei contributi Inps e dei premi Inail per 18 mesi.

Assunzioni a tempo pieno di lavoratori in Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria.

Età: qualsiasi.

Agevolazione: quota di contribuzione a carico del datore di lavoro pari al 10% + contributo mensile pari al 50% dell’indennità di mobilità.

Assunzioni a tempo pieno o parziale di giovani con contratto di apprendistato.

Età: tra i 18 (17 con qualifica professionale) e i 29 anni e 364 giorni.

Agevolazione: quota di contribuzione ridotta, libero recesso al termine del periodo formativo, inquadramento retributivo ridotto.

Assunzione di lavoratori precari appositamente iscritti alla banca dati dei giovani genitori.

Età: fino a 35 anni e 364 giorni.

Agevolazione: incentivo economico di € 5.000.

Assunzione di lavoratori con disabilità fisica superiore al 67% o psichica superiore al 45%.

Età: qualsiasi.

Agevolazione: incentivo pari al 70% o 35% della retribuzione mensile lorda imponibile ai fini previdenziali e assistenziali per 36 mesi.

TEMPI DETERMINATI

Assunzione di lavoratori disoccupati da oltre 12 mesi, ovunque residenti, purché l’assunzione determini un incremento del personale.

Età: superiore a 50 anni.

Agevolazione: riduzione del 50% dei contributi Inps e dei premi Inail per 12 mesi.

Assunzione di donne prive di impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi, residenti in aree svantaggiate o occupate in particolari settori professionali con disparità di genere, purché l’assunzione determini un incremento del personale.

Età: qualsiasi.

Agevolazione: riduzione del 50% dei contributi Inps e dei premi Inail per 12 mesi.

Assunzione di donne prive di impiego regolarmente retribuito da almeno 24 mesi, ovunque residenti, purché l’assunzione determini un incremento del personale.

Età: qualsiasi.

Agevolazione: riduzione del 50% dei contributi Inps e dei premi Inail per 12 mesi.

Assunzione in sostituzione di lavoratore/lavoratrice in congedo di maternità, paternità, congedo parentale o malattia figlio.

Età: qualsiasi.

Agevolazione: riduzione del 50% dei contributi Inps e dei premi Inail.

Assunzione di lavoratori con disabilità fisica superiore al 67% o psichica superiore al 45%.

Età: qualsiasi.

Agevolazione: incentivo pari al 70% o 35% della retribuzione mensile lorda imponibile ai fini previdenziali e assistenziali per 36 mesi.

Assunzione di giovani registrati al “Programma Operativo Nazionale Iniziativa Occupazione Giovani”, privi di

impiego da almeno 6 mesi o non in possesso di un diploma di istruzione secondaria che determini per l’azienda un incremento occupazionale netto.

Età: tra i 16 e i 29 anni e 364 giorni con scadenza al 31/12/2017.

Agevolazione: esonero contributivo del 50% nel limite massimo di € 4.030 annui per ciascun giovane assunto, purché la durata del rapporto sia pari o superiore a 6 mesi.

TRASFORMAZIONI A TEMPO INDETERMINATO

Trasformazioni a tempo pieno di lavoratori fruitori della Naspi (indennità disoccupazione).

Età: qualsiasi.

Agevolazione: contributo pari al 20% dell’Indennità Naspi residua spettante al lavoratore.

Trasformazioni di lavoratori disoccupati da oltre 12 mesi, ovunque residenti, purché l’assunzione determini un incremento del personale.

Età: superiore a 50 anni.

Agevolazione: riduzione del 50% dei contributi Inps e dei premi Inail per 12 mesi.

Trasformazioni di donne prive di impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi, residenti in aree svantaggiate o occupate in particolari settori professionali con disparità di genere, purché l’assunzione determini un incremento del personale.

Età: qualsiasi.

Agevolazione: riduzione del 50% dei contributi Inps e dei premi Inail per 12 mesi.

Assunzione di donne prive di impiego regolarmente retribuito da almeno 24 mesi, ovunque residenti, purché l’assunzione determini un incremento del personale.

Età: qualsiasi.

Agevolazione: riduzione del 50% dei contributi Inps e dei premi Inail per 12 mesi.