STUDIO FOSCHIATTI: BUDGET DEL PERSONALE
Il budget del personale sempre aggiornato serve per far crescere e tenere sotto controllo un’azienda. Permette di monitorare e decidere investimenti, eventuali tagli e spostamenti di budget. Si fa studiando l’azienda nel tempo, imparando dal passato, facendo proiezioni sul futuro, avvalorate da statistiche ad hoc.
COSA STUDIA IL BUDGET DEL PERSONALE
Il servizio di budget del personale gestisce tutte le informazioni specifiche di budget e individua gli eventuali scostamenti rispetto a quanto stimato. Permette, quindi, di intervenire tempestivamente con le necessarie azioni correttive. Considera le attività di budgeting e monitoring riferite alle varie componenti di costo del personale e ai diversi fenomeni aziendali: proiezione del costo del lavoro, assunzioni, cessazioni, politiche retributive, mobilità interna, assenteismo ecc.
I dati comuni sono inseriti una sola volta e poi ripescati dal sistema. Grazie alla base dati integrata con l’applicativo paghe, sono così evitati errori e inutili perdite di tempo dovuti al fatto di imputare più volte campi comuni, come informazioni anagrafiche, tabellari e parametri retributivi.

I VANTAGGI DEL BUDGET DEL PERSONALE
Il budget del personale proietta i dati raccolti, crea un previsionale del costo del personale e permette di compararlo poi con i consuntivi effettivi. La gestione diventa efficiente. Lo sanno bene i clienti dello Studio Foschiatti, abituati all’incontro annuale d’inizio anno per fare consuntivi e aprire previsioni sull’anno nuovo. Perché il budget del personale permette di:
- gestire contemporaneamente più ambienti di budget e, quindi, predisporre più elaborazioni (infra-annuali, annuali o pluriennali), ciascuna delle quali, oltre a disporre di una propria base dati, può essere impostata secondo una logica differente (elementi di previsione e regole di calcolo)
- determinare in modo sicuro il costo del lavoro partendo dalle informazioni contenute nella base dati alimentata e integrata automaticamente con i dati delle procedure per la gestione delle retribuzioni (superminimi, scatti anzianità, TFR ecc.) o da quelle tabellari appositamente predisposte (minimo CCNL, premio produzione, aliquote contributive ecc.)
- elaborare il budget in riferimento a diversi periodi (mese, bimestre, trimestre, anno ecc.) e, sulla base del fabbisogno informativo del cliente, aggregare i dati per centri di responsabilità (stabilimento, centro di costo ecc.), processo, qualifica, livello…