PIÙ FACILE DECIDERE CON LA BUSINESS INTELLIGENCE
I dati raccolti dai consulenti del lavoro sono un tesoro per ogni azienda. Se utilizzati, elaborati e confrontati. Sono numeri e statistiche che creano conoscenza, quella necessaria per capire la propria attività e prendere decisioni efficaci, tempestive, assennate.
Questo è il grande vantaggio della Business Intelligence.
Quali variazioni di stipendio avvengono in azienda?
È questo il dato reale sul quale fare previsioni di investimento
Dipendenti con variazione stipendiale per qualifica e relativi importi: la tabella mostra il numero di dipendenti che hanno subito una variazione stipendiale rispetto al mese precedente e l’importo complessivo della variazione. I fatti vengono mostrati con una spaccatura per qualifica.
Elementi paga variati: il grafico a ciambella mostra l’importo complessivo della variazione stipendiale in percentuale suddiviso per elemento paga.
Variazioni stipendiali per mansione: il grafico a ciambella mostra l’importo complessivo della variazione stipendiale in percentuale suddiviso per mansione.
Dipendenti con variazione stipendiale: la tabella mostra i dipendenti che hanno subito una variazione stipendiale rispetto al mese precedente.
Qual è la ripartizione tra Elementi Paga Personali ed Elementi Paga Contrattuali?
Per decidere come gratificare, contenere, rimodulare con soddisfazione reciproca le retribuzioni
Distribuzione degli elementi personali per qualifica, per elemento paga e per mansione: la tabella mostra gli elementi paga corrisposti in base a situazioni individuali (superminimi, anzianità ecc.); gli elementi paga dettati da CCNL; l’importo totale degli elementi paga. Il grafico a ciambella mostra invece la suddivisione in percentuale dell’importo degli elementi personali per elemento paga/mansione. Vengono visualizzati gli importi degli elementi paga personali presenti sul cedolino.
Dettaglio dei dipendenti con il totale degli elementi paga personali maggiori del limite impostato: la tabella mostra il valore degli elementi paga personali per dipendente con una spaccatura per elemento paga. Sono visualizzati solo i dipendenti che hanno un valore complessivo degli elementi paga maggiore dell’importo limite inserito dall’utente in fase di apertura del report.
Qual è l’andamento degli straordinari in base al target annuo, alla media annua o all’anno precedente?
Gli scostamenti sono indicatori essenziali da tenere sotto controllo per valutarne in tempo gli effetti, e avvantaggiarsene

Raffronto tra gli straordinari del mese rispetto alla media annua: il grafico a barre mostra l’elenco dei dipendenti che hanno effettuato ore di straordinario a partire dall’inizio dell’anno. Il grafico è stato impostato per mettere in evidenza i dipendenti che nel mese hanno fatto ore di straordinario in più o in meno rispetto alla loro media. Nel grafico è mostrata la differenza in ore tra gli straordinari nel mese corrente e la media calcolata sui mesi precedenti dell’anno.
Andamento delle ore di straordinario del mese rispetto alla media ed importi pagati: la tabella mostra come viene calcolata la differenza evidenziata nel grafico nonché gli importi degli straordinari calcolati nell’anno per azienda e per dipendente.
Quali dipendenti hanno superato il target annuo di assenze?
Perché è meglio prevenire che curare

Dipendenti che hanno superato il target di assenze: l’istogramma mostra per ogni ripartizione aziendale il numero di dipendenti il cui totale di ore di assenza (assenze + ferie) a partire dall’inizio dell’anno fino al mese di analisi ha superato il target (rapportato prima al mese e poi all’anno) impostato dall’utente.
Dipendenti che hanno superato il target annuo rapportato al mese attuale: la tabella mostra le ore di assenza (assenze + ferie) mensili a partire dall’inizio dell’anno. In rosso sono evidenziati i dipendenti che hanno un progressivo totale di ore di assenza (assenze + ferie) che ha superato il target annuale rapportato al mese di analisi.
Qual è la situazione delle ore lavorate nel mese rispetto al mese precedente?
Per avere una panoramica delle performance lavorative

Situazione delle ore lavorate nel mese rispetto al mese precedente: la tabella mostra il totale per qualifica delle ore lavorate nel mese di analisi, suddivise tra ore ordinarie e ore straordinarie, la differenza con il mese precedente e la media di ore lavorate per dipendente.
La ripartizione per CdC delle ore e la loro tipologia: i grafici a ciambella mostrano la percentuale di ore lavorate (ordinarie + straordinarie) rispetto al totale nel mese suddivise per centro di costo. I grafici a ciambella mostrano la percentuale di ore lavorate (ordinarie + straordinarie) rispetto al totale nel mese, suddivise per tipo famiglia.
Qual è l’andamento del costo, dei debiti e dei crediti del personale in contabilità?
Per prendere decisioni a fronte di una fotografia precisa dell’impatto dei conti relativi al personale sull’andamento economico dell’attività

Debiti e crediti e differenza con il mese precedente: viene letto e sommato il saldo di tutti i conti con indicazione della natura del conto patrimoniale, riportando la differenza del suddetto saldo debiti e crediti con lo stesso campo calcolato sul mese precedente.
Ripartizioni dei debiti e crediti: il grafico a ciambella mostra il totale saldo debiti e crediti suddiviso per conto contabile. Il saldo patrimoniale mostrato si riferisce al mese di analisi selezionato dall’utente in fase di caricamento dati.
Andamento dei debiti e crediti nel tempo: viene mostrato l’andamento mensile nel tempo del totale saldo debiti e crediti.
QUESTE E ALTRE ANALISI IN UN CLIC
I dati inseriti nel sistema, infatti, sono elaborati in automatico, sommati fra di loro nel tempo, trasformati in statistiche che tengono conto degli andamenti passati e permettono di fare proiezioni sul futuro. Con la Business Intelligence:
- risparmi tempo perché le elaborazioni sono automatiche e liberano gli amministrativi dal relativo lavoro
- aumenti la conoscenza sulla tua azienda perché sono molto approfondite
- puoi pianificare strategie efficaci
- puoi fare previsioni sul futuro della tua attività
- migliori i processi decisionali