GESTIONE DEL PERSONALE: DOMANDE DA PORSI
Nella gestione delle risorse umane, sapere incrociare i dati aziendali può far capire meglio diverse situazioni, può far risparmiare e anche prendere decisioni efficaci. E non richiede chissà quale formazione né investimento di tempo, anzi, basta un clic per ottenere il dato. A seguire alcuni esempi.
Com’è ripartita la forza aziendale in base a uomini e donne, anzianità, età e anzianità lavorativa?
A colpo d’occhio la distribuzione anagrafica dei dipendenti per scegliere gli investimenti futuri in risorse umane

Età media: il cruscotto mostra l’età anagrafica media totale, suddivisa in uomini e donne al mese di analisi.
Teste per fascia d’età: il grafico a ciambella mostra la suddivisione in percentuale delle teste, ovvero delle persone, per fasce di età anagrafica personalizzabili.
Età media per azienda e per qualifica: il grafico mostra il valore dell’età anagrafica media per Azienda/Qualifica.
Andamento dell’età media: il grafico mostra l’andamento dell’età anagrafica media nel periodo considerato.
Come si muove la forbice tra assunti e cessati?
Un dato che segnala se ci sono settori da incrementare o in difficoltà e che può essere un campanello d’allarme su situazioni da chiarire

Assunti e i cessati per mese nell’ultimo anno: il grafico mostra l’andamento del numero di assunti e cessati nel mese. Il numero di cessati è mostrato come una barra negativa.
Totale gli assunti e i cessati nel periodo: il cruscotto mostra il numero totale di assunti e cessati nel periodo temporale caricato.
Tipo cessazione più ricorrente tra i cessati: il grafico a ciambella mostra il numero di cessati nel periodo suddivisi per tipo cessazione.
Quali centri di costo nel mese hanno avuto un’incidenza elevata di straordinari?
Cosa succede? È un picco di lavoro normale? Poteva essere affrontato altrimenti? È da prevedere di nuovo? Sono da predisporre azioni correttive?

Ripartizione per CdC e per mansione delle ore: i grafici mostrano la percentuale di ore di straordinario rispetto al totale nel mese, suddivise per centro di costo e per mansione.
Situazione straordinari del mese rispetto al mese precedente: la tabella mostra le ore di straordinario nel mese di analisi e la differenza con il mese precedente. I dati sono riportati con una spaccatura per qualifica.
Qual’è la situazione delle assenze nel mese, eventualmente ripartite per centro di costo e tipologia?
Le assenze, quando escono dalla normalità, possono segnalare situazioni di difficoltà di svariata natura
che è preferibile affrontare in modo tempestivo

Assenze nel mese, rispetto al mese precedente: la tabella mostra le ore di assenza (suddivise tra assenze e ferie) nel mese di analisi e la differenza con il mese precedente. I dati sono riportati con una spaccatura per qualifica.
Assenze ripartite per CdC: il grafico mostra la percentuale di ore di assenza rispetto al totale nel mese, suddivise per centro di costo.
Tipologie di assenteismo: il grafico mostra la percentuale di ore di assenza rispetto al totale nel mese, suddivise per tipo di famiglia.
Qual’è la distribuzione delle ore di assenza/ferie/straordinari per giorno della settimana?
Se esistono comportamenti non casuali è consigliabile approfondire la situazione
e comprenderne le cause per migliorare le performance lavorative

Distribuzione delle ore assenze, ferie, straordinari per giorno della settimana: l’istogramma mostra per ogni giorno generico della settimana il numero di ore del mese corrispondenti a quel giorno.
Quali sono i costi, i debiti e i crediti del personale in contabilità?
A colpo d’occhio una macro situazione chiara

Saldo costo e la differenza con il mese precedente: viene letto e sommato il saldo di tutti i costi con indicazione della natura del conto economico, riportando la differenza del suddetto saldo costo con lo stesso campo calcolato sul mese precedente.
Ripartizione del costo: il grafico a ciambella mostra il campo totale saldo costi, suddiviso per conto contabile. Il saldo economico mostrato si riferisce al mese di analisi selezionato dall’utente in fase di caricamento dati.
Andamento del costo nel tempo: in questa analisi viene mostrato l’andamento nel tempo del totale saldo costi.